COLLEGO riunisce le tante iniziative di mobilità intelligente a Collegno. Proporrà servizi, incentivi e piani dedicati a chi si sposta a piedi, in bici, con mezzi pubblici e condivisi o veicoli elettrici – ma non solo.
Con COLLEGO promuoviamo una cittàMolte cose.
La Città di Collegno ha presentato o presenterà in questi mesi diverse iniziative per migliorare i nostri spostamenti, in collaborazione con una serie di partner.
Qui hai modo di conoscere i nuovi piani per la mobilità sostenibile, progetti utili per ciclisti e automobilisti, novità sul trasporto pubblico.
Incentivi, ad esempio.
COLLEGO promuoverà campagne e servizi pensati per favorire mezzi più verdi o efficienti, capaci di farci risparmiare soldi e tempo.
Ma il vantaggio è per tutta la comunità. Attraverso la mobilità Collegno sta investendo per una città meno trafficata, meno inquinata, e per questo più vivibile, sicura e anche bella.
Perché crediamo nell’impatto positivo che una mobilità migliore può avere sulla qualità della vita e dei nostri luoghi.
Muoversi è la costante delle nostre giornate: da casa a scuola, da casa al lavoro, per necessità, interesse, divertimento.
COLLEGO punta a far conoscere di più i piccoli e grandi progetti che possono migliorare nel concreto i nostri spazi e il nostro tempo.
Il PUMS è il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile creato con l’aiuto di tanti cittadini. Contiene la strategia e le misure che Collegno vuole adottare per migliorare i servizi (bus, metro, bici...), diminuire l’inquinamento e avere una circolazione in strada più sicura, così da avere un impatto positivo sull’economia e la comunità.
Il BiciPlan vuole favorire l’uso della bici e farlo in modo coordinato: ridurre gli incidenti, semplificare gli spostamenti intermodali (auto+bici o bici+mezzi pubblici), diffondere la cultura, combattere i furti, e soprattutto dare più spazio alle bici in strada. I primi interventi riguardano il cavalcavia di corso Francia e il percorso Alpignano-Rivoli-Collegno.
Con il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, o PEBA, Collegno si impegna per una città sempre più accessibile a chi ha difficoltà motorie o sensoriali. I lavori si concentrano sugli attraversamenti pedonali, sui percorsi davanti a scuole e servizi e su tutti gli spazi pubblici, in sinergia con gli altri piani per la mobilità.
11 Comuni della Zona Ovest di Torino collaborano per ridurre l’uso dell’auto con un piano chiamato ViVO - Via le Vetture dalla zona Ovest, capitanato da Collegno. Oltre a velostazioni, rastrelliere e box protetti per parcheggiare le bici, ViVO propone attività nelle scuole e incentivi economici per andare al lavoro in bici, per l’acquisto di e-bike o per l’uso di bici pieghevole+mezzi pubblici (#bicintasca).
Collegno ha attivato un nuovo bando pubblico per sviluppare la sua rete di ricarica per veicoli elettrici. Il servizio dovrà potenziare anche le altre iniziative per la mobilità intelligente, come gli incentivi per bici pieghevoli o e-bike e l’offerta di mezzi in condivisione (bike sharing, car sharing, car pooling).
Il progetto CO&GO vuole diffondere il car pooling, ovvero la scelta di condividere l’auto con più persone (verso il lavoro, l’università, per portare i figli a scuola, verso i grandi eventi). Frutto di un partenariato italo-francese, CO&GO mira a creare un sistema di “fermate”, fra cui una nelle zone industriali di Collegno, e strumenti web per semplificare questa opportunità economica e sociale.
I lavori per il prolungamento della Linea 1 e le nuove fermate (Certosa, Collegno Centro, Leumann e Cascine Vica) sono un’opportunità per tutta l’area. Una volta completata, l'opera collegherà l'intera città e il centro di Torino in pochi minuti. Per informare e coinvolgere i cittadini in modo attivo, è nato intanto l’Osservatorio per la metropolitana.
ll progetto del MoviCentro 2 ripenserà l'intera area attorno alla stazione Fermi, con un nuovo capolinea per i bus, servizi per il bike sharing e connessioni ciclabili, una viabilità più sicura. L’obiettivo è trasformare Fermi in un centro di interscambio fra mezzi (auto, mezzi pubblici, bici) ancora più efficiente.
Il percorso cicloturistico della Corona di Delizie fa parte dei circuiti della Corona Verde, il grande sistema verde dell’area metropolitana. Lungo oltre 100 km, l’anello permette di scoprire le Residenze Reali e i parchi, anche attraverso un’app gratuita che fa da guida. Il percorso si collega ai tracciati di Eurovelo 8, VEN.TO Torino-Venezia e della Via dei Pellegrini.